Durante il Nintendo Direct dello scorso marzo è stato annunciato WarioWare Gold, un nuovo capitolo della serie dedicata all’arcirivale di Mario, per la prima volta su Nintendo 3DS. Il gioco è stato presentato come la più grande raccolta di microgiochi di WarioWare (oltre trecento tra vecchi e nuovi), che avrebbero sfruttato la console nei modi più disparati. Insomma, finalmente, dopo undici lunghi anni (già, Smooth Moves è uscito nel 2007) abbiamo un degno capitolo di questa serie a cui sono affezionato.
Il torneo di microgiochi più grande di sempre!
Per chi non lo conoscesse, il gameplay della serie di WarioWare si focalizza sul completare serie di diversi minigiochi della durata di una manciata di secondi. In WarioWare Gold l’incipit della trama vede Wario che, a corto di soldi, decide di organizzare un enorme torneo con una grossa somma di denaro in palio, convinto di potersi arricchire con le quote di iscrizione e che nessuno riuscirà a vincere per aggiudicarsi il premio. Ed è qui che entrate in gioco voi! Nel creare un file di salvataggio sarete automaticamente iscritti al torneo. Riuscirete ad averla vinta sull’uomo più taccagno di sempre? I fan della serie vedranno ritornare gli iconici abitanti di Città Diamante: Mona, Jimmy T, 9-Volt, il Dr. Crygor e tanti altri. Inoltre, per la prima volta c’è un doppiaggio completo, anche in italiano! Personalmente, ho trovato molte voci azzeccate (tra cui quella dello stesso Wario), mentre altre erano un po’… inadatte al personaggio, in un modo o nell’altro.

Premi, gira, tocca, soffia!
WarioWare Gold riunisce minigiochi provenienti dai capitoli belli della serie: Minigame Mania, Twisted! (entrambi GBA), Touched! (DS) e Smooth Moves (Wii). Poiché ognuno di questi giochi aveva una particolare meccanica nel gameplay, per cercare di rimanere fedeli agli originali è stata fatta una divisione in tre macrocategorie: Premitutto, che richiede l’utilizzo del pulsante A o della croce direzionale, Giratutto, che sfrutta la funzione di giroscopio del 3DS, e Toccatutto, che va a fare leva sul touch screen della console. Inizialmente i livelli seguiranno tale divisione, ma la parte più interessante arriva negli stage più avanzati che mischiano tutti e tre gli stili di gioco, aggiungendo anche dei microgiochi che richiedono di soffiare nel microfono della console. Tutto sommato si tratta soltanto di prenderci la mano e riuscire a tirare fuori lo stilo il più velocemente possibile quando si rivela necessario. C’è da dire però che non mi sono trovato molto bene con i microgiochi Giratutto, vuoi perché non ci sono abituato, vuoi perché diverse volte mi è sembrato che il giroscopio non fosse calibrato bene. Sono comunque felice che abbiano trovato il modo di portare i contenuti del capitolo per Wii adattandone i comandi, altrimenti impossibili da replicare per ovvie ragioni. Tra l’altro, facendo dei confronti con gli originali ho notato con piacere che i microgiochi sono stati modificati anche a livello estetico: sono tutti molto più belli da vedere, e in particolare quelli provenienti dai giochi per GBA avevano bisogno di un minimo di restyle grafico.

Giocali tutti, dal primo all’ultimo!
Come di consueto, la modalità storia dei giochi di WarioWare non dura molto, raggiungendo circa tre ore di gioco al massimo. Tuttavia, l’esperienza di gioco non finisce di certo lì. Sarà possibile rigiocare i livelli finché ci rimarranno le vite per stabilire dei record personali, oppure per vedere tutti i microgiochi possibili (raccolti singolarmente in un comodo indice). Inoltre, avremo a disposizione modalità extra dalle più classiche che mischiano un po’ di tutto o che non ci permettono neanche un singolo errore ad altre più particolari come Gamer, direttamente da Smash Br- ah no, volevo dire Game & Wario (nella quale affronteremo i minigiochi a letto senza farci scoprire dalla mamma, che viene a controllare ogni tanto se stiamo dormendo). Il gioco ci proporrà inoltre una serie di missioni, che possono richiedere di raggiungere un certo punteggio in un livello oppure di completare un microgioco con delle limitazioni. Ogni volta che completeremo una missione potremo riscattarne il premio in monete, ma a cosa servono? È presto detto!

“Cosa te ne fai dei soldi se non li spendi subito?!”
Durante WarioWare Gold riceveremo monete in più occasioni, che possono essere usate per ottenere degli oggetti speciali da un gashapon (presente quelle macchinette con la manovella che distribuiscono giocattolini?). Basterà un tocco per sperperare tutti i nostri averi e ottenere casualmente dei premi di tanti tipi, dai CD musicali a delle carte personaggio tipo le lamincards di Dragon Ball che trovavi nelle merendine. A meno che io non abbia un’enorme fortuna, è impossibile trovare dei doppioni, quindi prima o poi si riuscirà a completare la collezione. In ogni caso, c’è sempre un modo per ottenere nuove monete. Per esempio, se avete un amiibo potete lasciare che Wario ne faccia uno schizzo artistico e rivenderlo, oppure continuare a rigiocare gli stage che vi daranno ricompense in proporzione al vostro punteggio. Optate per gli amiibo se siete scarsi.

In conclusione
[amazon_link asins=’B07BZV7VCC’ template=’MiniProductAd’ store=’nintendoomed-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a3acb42a-9673-11e8-ba1d-fd6e61dc686a’]Come ho detto all’inizio della recensione, WarioWare Gold è un WarioWare come si deve, un gioco pieno di personalità e originalità tipica della serie, con veramente tanti contenuti in più rispetto ai precedenti, anche perché di effettivamente nuovo non offre molto. Questo lo rende un cattivo gioco? Assolutamente no. Se avete giocato a Rhythm Paradise Megamix (recensito dal sottoscritto qui), noterete come WarioWare Gold sia una mossa analoga, a mio parere venuta fuori molto bene. Non è un gioco che offre molta longevità, sebbene sia di più rispetto alla media della serie, ma d’altronde è quel tipo di titolo che puoi prendere in mano in qualunque momento quando hai voglia. Se siete dei fan come me, questo è un episodio imperdibile, anche perché è un’ottima occasione per conoscere i microgiochi di Twisted!, mai uscito in Europa. Per concludere proprio come farebbe Wario, “Adesso andate a comprare il mio gioco, dannazione!”
ORO COLATO/10
- Tantissimi microgiochi, vecchi e nuovi.
- Doppiaggio in italiano molto buono in alcuni casi…
- Pieno della personalità tipica dei giochi di WarioWare.
- È possibile giocarci in qualunque momento per partite veloci, anche nel lungo termine.
- I microgiochi con il giroscopio a volte risultano imprecisi.
- …e terribile in altri.
Nintendoomed partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Prova gratuitamente Amazon Prime per ricevere i tuoi acquisti in un giorno.