Il videogioco è tra le forme di intrattenimento più interattive, giocose e multiforma; non si limita solo a farci “passare 15 minuti di spensieratezza”, ma può anche essere carico di significato, con l’obiettivo di veicolare un messaggio importante riguardo temi difficili. A volte, però, la presenza di queste caratteristiche non basta per considerare un gioco valido, soprattutto se esso pecca in ogni altro campo. Scopriamo insieme perciò se Squareboy vs Bullies: Arena Edition, beat ‘em up dallo stampo 8/16 bit sviluppato da Ratalakia games, casa di sviluppo indie spagnola che sbarca su Nintendo Switch per la seconda volta (la prima con un freddissimo 36 Fragments of Midnight, sul quale ho avuto la possibilità di scrivere una recensione che potete trovare qui), sia riuscito a farci divertire e riflettere riguardo ad una tematica come il bullismo.
Il titolo, porting “aggiornato” del medesimo uscito originariamente in forma gratuita (ci ritorneremo) su dispositivi mobile , ci mette nei panni di Squareboy, un ragazzino dalle forme quadrate che, stanco delle continue ingiustizie commesse dai bulli, decide di reagire, tentando di porre fine al tutto grazie alle… arti marziali. Il nostro obiettivo, nei 14 livelli che compongono la modalità storia, sarà appunto dare pan per focaccia ai suddetti, i quali ci assaliranno da ambedue i lati dello schermo con diverse armi, tutte sottraibili e utilizzabili; i livelli, che ci porteranno in giro per le varie zone della città di Squareburg, sono stati strutturati ispirandosi alla forma più basica che il genere permette: spuntano i nemici, botte da orbi, si va avanti, ripeti.
Ed è proprio qui che Squareboy VS Bullies fallisce, proponendoci uno dei titoli più approssimativi mai giocati: i livelli sono caratterizzati da una scarsissima varietà, costituiti da un parco nemici risicato, dove i vari bulli si differenzieranno (poco) solo nel design, dimensioni e abilità. Ciò porta alla noia in breve; andando avanti nel gioco, infatti, si potrà constatare a malincuore che non ci sarà nessun tipo di boss battle, un’assurdità per un gioco appartenente a questo genere. Non è presente neanche alcun stage speciale o qualsiasi cosa che sia diverso dal “menare le mani”, il tutto condito da una difficoltà artificiale dettata dall’estenuante lunghezza degli stage di gioco e dall’assenza di checkpoint all’intero di essi, che obbligheranno il giocatore a ripeterli in caso di game over. Le uniche note positive in termini di gameplay sono alcune mosse eseguibili da Squareboy che rendono l’azione un minimo più variegata, e una buona responsività dei comandi di gioco.
Nella riedizione del titolo troviamo come unica novità una modalità di gioco non disponibile nell’edizione originale, ovvero la modalità Arena; essa sarà composta da 4 arene, ed in ognuna di esse dovrete sopravvivere ad orde di bulli, tentando di aumentare il vostro punteggio per sbloccare l’arena successiva o per semplice competitività. Tutte e due le modalità sono giocabili in co-op locale, purtroppo limitando l’esperienza a soli due giocatori.
Un veloce accenno all’ambito grafico, molto gradevole e interamente ispirato ai toni pixellosi del Gameboy, pur possedendo ovviamente una palette di colori moderna, seppur ridondante; riguardo al comparto sonoro, l’ho ritenuto azzeccato e anche questo a tema old school essendo totalmente in chiptune.
[amazon_link asins=’B06XFSZGCC’ template=’MiniProductAd’ store=’nintendoomed-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5c49b4b9-f473-11e7-9373-2f7f6296e96c’]Ma quale è in conclusione il problema maggiore che affligge questo gioco? Beh, tirando le somme e valutando tutto, è il prezzo. Attualmente è piazzato a 4,99 €, ma non è troppo alto: semplicemente, non è gratis. Un gioco caratterizzato da una quantità di contenuti così risicata e con gravi mancanze nelle features che dovrebbero essere scontate in un gioco del genere, già preclude, a parer mio, il poter reputare Squareboy vs Bullies: Arena Edition un prodotto vendibile, a prescindere dalla nobiltà nel messaggio che un media vuole diffondere. Aggiungete a tutto questo calderone di considerazioni il fatto che il gioco, ripeto, è disponibile gratuitamente sugli store mobile, e avrete la vostra risposta.
Smutandata/10
- Il comparto grafico e sonoro è abbastanza ispirato e gradevole.
- L’argomento bullismo viene trattato in modo simpatico…
- …Ma viene completamente eclissato dai difetti del titolo.
- Quasi nessuna novità rispetto all’edizione originale.
- Gravi mancanze basilari nel gameplay.
- Ci si annoia dopo pochi minuti.
- Varietà di gioco inesistente.
- Il fatto che abbia un prezzo.
Nintendoomed partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Prova gratuitamente Amazon Prime per ricevere i tuoi acquisti in un giorno.