Pokémon TCG Online: Guida agli scambi

6 min.
23.05.2020
A ruota libera


Come ormai tutti i giocatori del TCG Pokémon sapranno, la stagione competitiva 2019-2020 è stata completamente annullata. Tutto è rimandato alla prossima stagione, che avrà inizio (si spera) a fine Agosto o inizio Settembre.
Il TCG Online è diventato quindi l’unica modalità ufficiale per giocare, con tanto di tornei indetti direttamente dalla Pokémon Company e altri invece dalla community.

Questo ha ovviamente portato un grande numero di nuovi giocatori, tra cui giocatori del gioco fisico che non possono più riunirsi in negozio, ma anche novizi completi che hanno scoperto il gioco cercando cose da fare durante la quarantena.
C’è però un problema per chi inizia, ossia che a differenza di altri giochi simili le guide scarseggiano.
Oggi, quindi, ho deciso di parlarvi di uno degli aspetti più importanti del gioco che spesso viene sottovalutato: gli scambi.

Scambiabile e non scambiabile

C’è da fare una premessa: non tutto ciò che avremo a disposizione nel TCG Online sarà considerato scambiabile.
Infatti, soltanto le bustine ottenute riscattando i codici presenti nei pacchetti fisici o quelle vinte nei tornei interni al gioco saranno considerate scambiabili, mentre invece quelle comprate usando i gettoni non lo saranno.
Lo stesso concetto si applica per le singole carte, solo quelle sbustate da bustine scambiabili lo saranno.

È dunque importante capire subito come riconoscere ciò che è scambiabile da ciò che non lo è, ma fortunatamente è molto semplice.
Sotto ogni oggetto della nostra collezione si può vedere sia la quantità, sia se sono o meno scambiabili. Prendiamo questa immagine come esempio.

Bustine sul TCG Online

A sinistra abbiamo una bustina di “Gioco di Squadra” scambiabile, mentre a destra una di “Tuoni Perduti” non scambiabile. I prodotti non scambiabili sono indicati da un lucchetto di fianco al numero che ne indica la quantità.

Come faccio uno scambio?

Per creare uno scambio, clicchiamo sulla seconda icona in alto a sinistra e dal menù a tendina selezioniamo “Scambio”. Si aprirà una nuova schermata, da qui selezioniamo “Crea uno scambio” in alto a destra e successivamente “Scambio pubblico”, ed ecco comparire la schermata degli scambi!

Chiarito questo concetto fondamentale, passiamo al successivo, ossia…

Come ottengo oggetti scambiabili?

Le strade sono fondamentalmente due: quella rapida e quella economica.
La rapida ovviamente consiste nel comprare bustine o codici con i soldi reali fuori dal gioco: in giro per il web si trovano molti posti dove comprare codici a prezzi modici.

Personalmente consiglio siti come Cardmarket o PoTown Store, il primo un po’ più difficile da utilizzare ma con prezzi più bassi, il secondo specializzato esclusivamente nella vendita di codici e molto semplice da navigare.
Attenzione però, perché soltanto la vendita dei codici è consentita e legale, quindi evitate chi vende oggetti in game in cambio di soldi, in quanto illegale secondo il regolamento del gioco e punibile con il ban dell’account.

Quella economica, invece, consiste nel comprare con i gettoni del gioco un buon deck tematico: personalmente ad oggi (maggio 2020) consiglio uno a scelta fra quelli di Dragonite, Kyogre, Groudon, Charizard o Rillaboom.
Scelto il deck che più vi ispira, iniziate a giocare nel formato tematico contro altri giocatori e accumulate i biglietti torneo.
Questi biglietti vi consentiranno di partecipare ai tornei, nello specifico quello nel formato tematico. Anche perdendo subito il torneo, otterrete in ogni caso dei prodotti scambiabili, che vi consiglio di non aprire in nessun caso, capirete a breve perché.

Questo processo è ovviamente molto più lento del comprare codici, ma se non volete spendere soldi o semplicemente vi diverte giocare con i mazzi tematici, andate e divertitevi!

Il valore delle carte

Chiariti quindi tutti gli aspetti sugli oggetti scambiabili e su come ottenerli, passiamo ad quello che secondo me è l’aspetto fondamentale degli scambi su Pokémon TCG Online, ossia quanto valgono le mie carte?

Iniziamo col dire che, un po’ come anche nella vita reale, si può scambiare una carta con un’altra dal valore simile, ma risulta complicato perché c’è sempre da considerare l’interesse personale.
Per chiarire meglio questo concetto, mettiamo che io voglia scambiare uno Zacian V per un Boltund V, trovo una persona che vuole scambiare Boltund V ma a cui non interessa Zacian V, di conseguenza lo scambio non va in porto.

Nella vita reale, questo problema si risolve vendendo le proprie carte, dando loro un valore in denaro, ma come fare sul TCG Online dove il denaro non esiste? Utilizzando le bustine scambiabili come valuta.

Riprendendo l’esempio di prima, se invece di scambiare Zacian V direttamente per Boltund V lo scambio per 10 bustine di Fragore Ribelle e successivamente per Boltund V, la persona che prima non era interessata ad avere Zacian V adesso accetterà volentieri il nostro scambio, perché con quelle bustine potrà comprare le carte che più gli interessano.

Il valore delle bustine

Per questo prima sottolineavo come fosse importante non aprire le bustine scambiabili, perché sono la valuta principale del TCG Online e il centro di tutti gli scambi.
Un sistema apparentemente molto semplice, ma che crea un’economia di gioco abbastanza complessa. Chi come me in passato scambiava metalli raffinati per chiavi su Team Fortress 2 capisce perfettamente quello che intendo.
C’è da specificare però una cosa, ossia che non tutte le bustine hanno lo stesso valore. Per fare un esempio, al momento una bustina di Fragore Ribelle vale 1, mentre una di Spada e Scudo vale 0.75.
Questo perché con il tempo il valore delle bustine diminuisce, dato che più passa il tempo, più i giocatori avranno ottenuto le carte che interessano loro da quell’espansione.
In linea generale, le bustine dell’ultima espansione uscita sono sempre quelle che varranno di più e le più richieste negli scambi.
Qui sotto, una lista più o meno aggiornata con il valore delle bustine consultabile sul forum ufficiale del TCG Online a questo link.

PTCGO Prices, il Santo Graal degli scambi sul TCG Online

Dopo aver capito l’importanza delle bustine scambiabili, adesso possiamo finalmente rispondere alla domanda posta in precedenza e dare un valore alle carte che vogliamo scambiare.

Se fino a un po’ di tempo fa per capire il valore bisognava dare un’occhiata agli scambi pubblici e farsi un’idea, adesso abbiamo PTCGO Prices.
Questo sito tiene traccia del mercato degli scambi pubblici, dandoci subito il valore medio di una carta nel momento in cui la cerchiamo.
Proviamo ad esempio a cercare il valore di Zacian V!

Come possiamo notare, di fianco al nome della carta abbiamo due valori: “Asks” e “Bids“. Il primo indica il prezzo più basso al momento per chi lo scambia, il secondo il prezzo più alto per chi lo richiede.
Per avere quindi un prezzo ideale, basta fare una media matematica fra i due valori, in questo caso 10.

Un’altra funzione è quella del “Decklist Price Tool“, dove incollando una decklist in inglese ci viene calcolato il valore di un intero mazzo. Comoda se vogliamo farci una stima di quanto accumulare per il nostro deck dei sogni.

Un sito semplicissimo da usare, ma che ci consentirà di essere sempre al passo con i prezzi del TCG Online!

Un po’ di consigli

Adesso avete tutti gli strumenti per poter ottenere il massimo profitto dai vostri scambi, ma quello che conta è sopratutto l’esperienza.
Giocando però da ormai quasi 10 anni, ne ho abbastanza da potervi dare una serie di consigli utili per migliorare ancora di più!

FAQ

Perché non mi fa vedere le carte o le bustine che voglio scambiare?
Controlla che il filtro di ricerca (la spunta a sinistra) sia disabilitato.
——–
Per quanto tempo mi conviene tenere attivo uno scambio?
Sempre 8 ore, se dopo quel tempo lo scambio non è avvenuto ricreatelo. Fare scambi più lunghi sprecherà solo le vostre monete.
——–
Come mai la ricerca delle carte negli scambi pubblici è così lenta?
Tutto regolare, purtroppo per caricare tutte le richieste inserite ci mette un po’.
——–
Ho messo in scambio 10 carte V per un Dedenne GX ma non mi hanno accettato lo scambio, come mai?
Perché non conta la quantità, ma il valore. 10 monete da un centesimo varranno 10 centesimi, non 10 euro.

Inanzitutto, vi consiglio di non comprare subito le carte di un’espansione appena uscita, tranne se avete una grossa disponibilità e volete testare tutto subito.
Questo perché nelle prime settimane si tende a speculare molto, e i prezzi risulteranno gonfiati.
Oltre questo motivo, c’è anche da considerare che il meta ci mette sempre un po’ di tempo per consolidarsi, quindi si rischia di spendere molto per carte che si potrebbero rivelare grosse delusioni.
Lo stesso discorso però può valere anche al contrario, con carte che sembrano inutili e si rivelano invece fortissime, ma sono cose che può capire solo chi ha già esperienza nel gioco.
In sostanza, se non siete sicuri, aspettate: la pazienza è la virtù dei forti!

Un altro consiglio che posso darvi è quello di lowbiddare quando si compra e highbiddare quando si vende. In termini semplici: chiedere 1-2 bustine in meno per una carta quando la si sta acquistando e 1-2 in più quando la si vende. Può capitare che ci sia qualche persona che non conosca il valore di una carta, o più semplicemente ha fretta di comprare/vendere quella carta. In ogni caso, è un profitto per noi.

L’ultimo consiglio è quello di fare sempre più di uno scambio se state cercando più copie di una carta. Se per esempio avete bisogno di 3 Zacian V, non fate uno scambio dove li cercate per 30 bustine, ma tre scambi separati dove ne cercate uno per 10 bustine.
Questo perché è molto più probabile trovare persone disposte a scambiare una singola carta rispetto a molteplici copie.
Lo stesso però non vale per le comuni e non comuni, dato che si trovano più facilmente in set completo. In quel caso potete anche richiedere direttamente il 4x senza farvi troppi problemi.

Conclusioni finali

Siamo finalmente giunti al termine di questa guida! Con queste informazioni sarete in grado di scambiare con estremo successo, ma se avete ulteriori domande o volete qualche chiarimento, vi aspetto sul nostro gruppo Facebook ufficiale Nintendoomed – La Taverna!

Buon divertimento su Pokémon TCG Online dal vostro Prof. Shu!