Come saprete, questo giovedì è stato annunciato Pokémon Mystery Dungeon Squadra di Soccorso DX, remake del primo titolo della serie, con tanto di demo disponibile da subito. Ovviamente io, come il bambino che ero 14 anni fa, ci sono saltato subito sopra, per scoprire che Pokémon sarei diventato.
Sicuramente non mi aspettavo di trasformarmi in Psyduck, ma fortunatamente è possibile rifiutare il risultato ottenuto tramite il sondaggio e selezionare una tra le 13 creature. Quindi, scelto il mio compagno e trasformatomi in Pokémon, inizia di nuovo il mio viaggio in questo fantastico mondo.

How I Met My Partner
Svegliatomi nel Bosco Fiorito la cosa che salta subito all’occhio è lo stile grafico, completamente diverso rispetto agli originali. La scelta dei colori, simili al pastello, e le ambientazioni, che sembrano disegnate a mano, sono semplicemente perfette per rappresentare questo mondo, quasi fatato, in cui vivono solo i Pokémon.

Passato lo stupore iniziale, incontro il mio compagno di avventure, Mudkip, e noto un’altra cosa che adoravo del gioco, ovvero le animazioni dei personaggi. Nel gioco originale molto era fatto tramite i ritratti dei personaggi, che cambiavano espressione, ma essendo questo remake in 3D, è stato possibile animarli direttamente per esprimere meglio le emozioni. Il risultato potete vederlo tramite questo video di PMDShitpost, un account Twitter dedicato alla serie e che, come me, è contentissimo di questo annuncio.
also. high quality animations pic.twitter.com/pq4sscrZSP
— PMD Shitpost (@PMDShitpost) January 10, 2020
Ma che sono ‘sti Mystery Dungeon
Ma passiamo al gameplay, visto che Pokémon Mystery Dungeon Squadra di soccorso DX è un gioco e non un cartone animato. Per chi non conoscesse la serie, si tratta di un dungeon crawler, ovvero un gioco in cui si esplorano dungeon, ognuno dei quali è formato da un numero fisso di piani la cui forma e il cui contenuto è generato in maniera casuale. Su ogni piano potremo infatti trovare altri Pokémon, ostili o da salvare, degli strumenti o delle trappole, che spesso ci infliggono un malus, ma ogni tanto possono tornare utili.

Se siete dei veterani già sapete tutto questo, ma ci sono delle novità. Gli attacchi normali, che si eseguivano premendo A davanti a un nemico, sono spariti, per attaccare dovremo quindi usare le mosse che il nostro personaggio conosce, ma allo stesso tempo stare attenti a non finire i PP. Per bilanciare questo cambiamento, non solo il gioco ci regala moltissimi Etere ed Elisir Max, ma le mosse salgono anche di livello con ogni utilizzo, aumentando così la loro potenza.

Un’altro cambiamento che c’è stato riguarda le abilità QI, che sono state sostituite dalle Specialità, mentre altre sono state semplicemente implementate come meccaniche del gioco. Ad esempio le mosse possono passare attraverso gli alleati senza causare loro danno, facendolo invece agli avversari. Purtroppo non so ancora come si imparino le specialità, visto che la demo è terminata prima che venissero menzionate, così come il sistema di reclutamento. È infatti possibile reclutare i Pokémon nei dungeon, dopo averli sconfitti, per poi chiamarli a partecipare alle esplorazioni.
Nel gioco originale il reclutamento del Pokémon era un evento casuale, cosa che spero cambi almeno per alcuni boss (farsi anche 40 piani e poi affrontare una battaglia del genere alla lunga può risultare fastidioso), ma più di tutti vorrei poter inviare direttamente i nuovi alleati fuori dal dungeon. Questa è una meccanica che è stata aggiunta in Esploratori del Tempo/Oscurità; prima, oltre a reclutare il Pokémon, era necessario averlo con sé all’uscita del dungeon perché questo rimanesse nel team. In molti casi non cambia tanto, ma alcuni di questi sono piuttosto lunghi e il livello dei Pokémon cambia notevolmente, al punto che far arrivare alcuni di loro sani e salvi alla fine diventa impossibile se non si esce prima tramite il completamento di una missione.
Ci vuole ancora troppo
[amazon_link asins=’B083QYRJ7P’ template=’MiniProductAd’ store=’nintendoomed-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b407d10c-1554-44f5-9aa2-1497b27cd878′]Pokémon Mystery Dungeon Squadra di Soccorso DX sembra essere tutto ciò che volevo da un remake del mio gioco preferito della serie, in particolare con le modifiche che ho menzionato sopra. I remix della colonna sonora che ho sentito finora sono semplicemente perfetti e non vedo l’ora di avere il gioco completo tra le mani, così da ascoltare altri temi come il Canyon o la Torre Celeste. Non sono mai stato così felice di tornare a Piazza Pokémon e il 6 marzo non può arrivare prima.
Nintendoomed partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Prova gratuitamente Amazon Prime per ricevere i tuoi acquisti in un giorno.