Nintendo: pubblicati i risultati finanziari fino a marzo 2020

3 min.
07.05.2020
Notizie


Il 2020 si prospetta un anno difficile per Nintendo, come per il resto del mondo: se possibile ci sono ancora meno giochi all’orizzonte rispetto al 2018 e la latitanza di mesi prima dell’ultimo Direct ha giustificato ai più il nome di questo sito. Ciononostante, sono oggi stati pubblicati i risultati del trimestre terminato a marzo 2020. Per i giapponesi è un momento importante, visto che l’anno fiscale da loro inizia ad aprile, quindi questo fa anche da punto della situazione per l’intero anno 2019-20. Allora, come sono andati?

Tra aprile 2019 e marzo 2020 Nintendo ha guadagnato 258 miliardi di yen, pari a circa 2 miliardi di euro. Ciò equivale a circa il 23% in più dei 210 miliardi previsti. Per l’anno prossimo, con virus e tutto, hanno abbassato la previsione a 200 miliardi. E a proposito di previsioni abbassate, sappiamo che sarà un anno di magra quando quello che dobbiamo aspettarci fino all’anno prossimo secondo il resoconto (oltre a Xenoblade) sono 51 Worldwide Games e i DLC di Pokémon.

Le vendite hardware di Nintendo Switch hanno raggiunto in totale i 55,76 milioni di unità, di cui 6,19 milioni sono Lite. Di queste vendite, 3,29 milioni sono avvenute nel primo trimestre del 2020 e 21,03 in tutto l’anno. Per quanto riguarda i software di Switch, abbiamo 356,24 milioni in totale, 45,59 milioni questo trimestre e 168,72 nell’ultimo anno. Ecco un grafico per visualizzare meglio:

Ah ma non dimentichiamoci il Nintendo 3DS… heh. Sapete quanti ne sono stati venduti nei primi tre mesi del 2020? No, dai ve lo dico io: 70.000. E 89.000 software per 3DS. I profitti derivati da smartphone e altre royalties sono stati 51,295 miliardi di yen (446 milioni €) nell’ultimo anno e 14,385 miliardi (125 milioni €) nel trimestre.

Un po’ di percentuali per il trimestre, perché no (tra parentesi metterò i dati annuali). La proporzione di vendite fuori del Giappone rispetto al totale è stata del 74% (77%). Sulle vendite totali, quelle hardware sono il 39,6% (52,2%). L’85% (82,8%) delle vendite di software è stata di giochi first-party.

L’incasso totale derivato dalle vendite digitali è stato 79,2 miliardi di yen (689 milioni €) nel trimestre gennaio-marzo 2020 e 204 miliardi (1,77 miliardi €) in tutto l’anno passato. Di tutti i giochi venduti il 48,5% (34%) era in forma digitale, quasi la metà! Come le altre volte, con “vendite digitali” si intendono quattro cose:

  • Software che esistono anche in forma fisica;
  • Software che esistono solo in forma digitale;
  • DLC;
  • Iscrizioni a Nintendo Switch Online.

Altre percentuali, stavolta mondiali? Eccole! Le vendite di Switch Lite si sono distribuite in questo modo: 32,31% Giappone, 37,64% Americhe, 21,65% Europa, 8,56% altri territori. Se consideriamo il totale di Switch venduti, abbiamo: 24,1% Giappone, 39,66% Americhe, 25,87% Europa, 10,36% altri territori. Per quanto riguarda le vendite di software per Nintendo Switch… 18,86% Giappone, 44,52% Americhe, 29,73% Europa, 6,89% altri territori.

Nell’ultimo anno, in Giappone sono usciti 260 nuovi titoli per Switch, nelle Americhe 313, nel resto del mondo 331.

E ora il momento che tutti stavate aspettando: i 10 giochi più venduti su Nintendo Switch al 31 marzo 2020 (M=milioni di unità). Rullo di tamburi…

  1. Mario Kart 8 Deluxe (24,77M)
  2. Super Smash Bros. Ultimate (18,84M)
  3. The Legend of Zelda: Breath of the Wild (17,41M)
  4. Super Mario Odyssey (17,41)
  5. Pokémon Spada e Scudo (17,37M)
  6. Pokémon Let’s Go Pikachu/Eevee (11,97M)
  7. Animal Crossing: New Horizons (11,77M)
  8. Splatoon 2 (10,13M)
  9. Super Mario Party (10,10M)
  10. New Super Mario Bros. U Deluxe (6,60M)

Dice qualcosa che Animal Crossing sia già al numero 7 dopo nemmeno due settimane dall’uscita, superando titoli di lancio come Splatoon 2 e arrivando poco sotto Let’s Go. Non so bene cosa, però. Forse che siamo tutti chiusi in casa.

Insomma, l’ultimo è stato un anno tutto sommato buono per Nintendo, aspettiamo di leggere il Q&A con gli investitori… come vediamo hanno abbassato a ragione le loro aspettative per i prossimi 12 mesi, vedremo come andrà! Ringrazio l’utente di ResetEra ggx2ac per il suo pratico riassunto dei dati.

Fonti: ResetEra, Nintendo