Nintendo ha rilasciato il secondo rapporto dedicato a Metroid Dread, parte di una serie di post in cui ci illustra vari dettagli riguardo il prossimo capitolo della serie. Oggi ci parlerà degli E.M.M.I., i robot della federazione che in questo gioco costituiscono i principali nemici di Samus. Nel primo rapporto, invece, Nintendo invece ci raccontava dello sviluppo di Metroid Dread e potete leggerlo qui.
Per essere precisi, gli E.M.M.I. (anche noti come Esploratori Mobili Multiforme Interplanetari) sono appunto robot creati dalla federazione per estrarre campioni di DNA. Sono stati inviati sul pianeta ZDR per indagare sui Parassiti X, ma qualcosa è andato storto e ora non rispondono agli ordini.
Questi robot comunque non sono presenti in tutte le aree di Metroid Dread, ma solo in alcune delimitate dalle porte Zona E.M.M.I.. Gli E.M.M.I. seguono tre routine comportamentali, identificate dalla luce del loro sensore: blu indica la pattuglia, giallo indica lo stato d’attenzione quando si sente un rumore sospetto e rosso indica la modalità inseguimento, quando il bersaglio viene rilevato. Se gli E.M.M.I. raggiungono Samus, ci sarà automaticamente una schermata di Game Over, quindi cercate di scappare. Le porte Zona E.M.M.I. però sono chiuse quando i robot entrano nella modalità rossa, quindi non potrete uscire dall’area.
Fortunatamente però esistono diversi modi per Samus di fuggire dagli E.M.M.I., uno dei quali lo abbiamo visto nello scorso post: la Copertura Spettro, che le permette di non produrre rumori e non farsi individuare dal sensore degli E.M.M.I.. Per attivare questa abilità è necessario usare l’energia Aeion, che però si consuma più velocemente se ci si muove durante la Copertura Spettro e una volta finita si inizia a perdere Salute. L’abilità può essere usata anche in altre situazioni e con nemici diversi dagli E.M.M.I..
Gli E.M.M.I. sono costruiti usando un materiale considerato il più resistente nell’universo, quindi possono apparire invincibili, ma in realtà c’è un modo per infliggere loro danni. Risucchiando l’energia delle Unità Centrali, i computer che gestiscono le Zone E.M.M.I., Samus può potenziare il Braccio Cannone, trasformandolo nel Cannone Omega. In questa forma potrà utilizzare due nuovi attacchi: il Flusso Omega, una rapida scarica di colpi che può esporre il punto debole degli E.M.M.I., e la Scarica Omega, un colpo caricato che può abbattere i robot se colpisce il punto debole. Dopo aver usato la Scarica Omega, il Cannone Omega si ritrasformerà nel Braccio Cannone.
Nel trailer di annuncio si sono visti due E.M.M.I. di colore diverso e uno rotto, ma pare che ce ne siano molti altri. Quanti non ci è dato saperlo, forse lo scopriremo solo al lancio di Metroid Dread, l’8 ottobre.
Fonte: Nintendo