Inside Nintendoomed: come funziona un (bel) sito di videogiochi?

4 min.
21.12.2016
A ruota libera


È ormai passato un anno dal mio arrivo in quel fantastico circo chiamato Nintendoomed, un anno ricco di annunci, quello di Switch in primis, di recensioni, articoli, memes e altri insani divertimenti. Se all’inizio ero timoroso nell’entrare a far parte di un sito già avviato, convinto di trovarvi uno staff serioso e professionale, è bastato un paio di sessioni di chat per rendermi conto di essere finito in un covo di folli amanti di Sonic, arancine e gatti. Ma come funziona esattamente una redazione come la nostra?

schermata-2016-12-20-alle-22-56-31

 

Quello di Nintendoomed è un ingranaggio ben oliato, un giocattolo perfetto composto dal giusto staff e da strumenti tecnologici di ultima generazione. Innanzitutto voglio parlarvi del sito: Nintendoomed è costruito su una base di WordPress, sopra la quale molti prodighi collaboratori si sono impegnati a elaborare uno stile elegante, semplice e soprattutto ben studiato. Nell’ultimo anno abbiamo rinnovato la veste grafica del sito rendendolo più moderno e fruibile, concentrandoci anche sulla versione mobile che abbiamo testato con perizia e dedizione. Ma soprattutto, ora abbiamo un Ditto che balla la conga sulla nostra home.

schermata-2016-12-20-alle-12-07-12

 

Se il sito è il motore del nostro progetto, i Social Network sono la carrozzeria, le ruote, il parabrezza e pure l’abre-magique attaccato allo specchietto retrovisore. Facebook, Telegram e Youtube, le piattaforme su cui siamo presenti, consentono infatti di divulgare articoli, news e recensioni, e di costruire una specie di amicizia con voi che ci seguite con tanto amore. Su Facebook potete trovare la nostra pagina, in cui condividiamo i migliori meme dell’internet e pure un buon numero di Original Nintendoomed Memes ® che sono poi, modestamente, la mia specialità. Abbiamo poi ben tre gruppi, uno dedicato al sito vero e proprio, Nintendoomed Forum, in cui discutiamo assieme a voi gli articoli più caldi, Nintendo Switch Italia, dedicato alla nuovissima console Nintendo e Splatoomed, in cui si tratta, come si evince dal nome stesso, del coloratissimo Splatoon. Telegram è invece la sede della nostra Cabela, la magica chat di gruppo dello staff in cui ovviamente si parla di tutto tranne che di Nintendoomed stesso, perché noi dello staff siamo essenzialmente una branca di shitposters e mematori di primissima categoria. Per quanto riguarda la parte operativa, abbiamo decine di gruppi in cui il nostro amato Filippo provvede con costanza a richiamarci all’ordine e al lavoro ogniqualvolta ci dimentichiamo di essere dei redattori. Tutto ciò è invisibile a voi, che però conoscerete sicuramente il nostro gruppo Telegram pubblico, in cui ciarliamo insieme ai lettori e per il quale abbiamo scritto un bot che spamma gattini, invidiatoci da ogni testata videoludica del continente. Oltre al gruppone, abbiamo ben due canali pubblici, uno che svolge il ruolo di catalizzatore di tutto ciò che viene postato nel sito, e uno che raccoglie le migliori offerte di Amazon per il mondo Nintendo. Infine, il nostro canale YouTube trova la sua punta di diamante nelle nostre incredibili dirette in cui parliamo a ruota libera degli argomenti più caldi: i Dooomcast. Già, proprio quei Doomcast che hanno visto la partecipazione del Social Manager di Sonic e i miei gatti. Che momenti, ragazzi, che momenti.

schermata-2016-12-20-alle-12-27-04

schermata-2016-12-20-alle-12-27-23
Tranquillo Filippo, non lo saprà nessuno.

Ma Nintendoomed non è un sistema isolato. Esso è circondato da un ecosistema fatto di siti amici e progetti affiliati che ci rendono parte di un grandissimo e profumatissimo mondo Nintendoso. Mario’s Castle, Johto World e AltoMare Smash sono infatti nostri partner – che termine formale mamma mia – e collaborano con noi in termini di contenuti, idee e visibilità. Visibilità che ci ha portato nel 2016 a partecipare come ospiti al Palermo Comics, nel quale ci siamo portati dietro un poster con un Exeggutor Forma Alola alto due metri, giusto per far capire a tutti le nostre intenzioni. E ce la metteremo tutta per continuare a portarci dietro la nostra palma-meme preferita anche in altre fantastiche fiere nel corso del 2017.

photo_2016-12-20_12-33-10

 

Se avete letto fino a qui, probabilmente vi starete chiedendo: ma quanto vi pagano? Zero. Questo essenzialmente perché Flip è tirchio i costi di manutenzione del sito, pur coperti dalle pubblicità e dal programma di affiliazione che abbiamo stretto con Amazon, non consentono una retribuzione a noi staffer, che ci accontentiamo della gloria e dei giochi gratis che riceviamo per le recensioni. Certo, se lo stesso Flip ogni tanto spedisse su in Toscana qualche cannolo non mi farebbe affatto schifo, ma non si può avere tutto nella vita.

Non solo le foto, grazie
Non solo le foto, grazie

Come avrete capito, quello del Nintendoomer è un lavoro bellissimo, e magari tu, proprio tu che stai leggendo, un giorno troverai il coraggio di contattarci e provare a entrare nello staff, nel quale, se sarai fortunato, verrai accolto da un caloroso abbraccio e da una dozzina di gif di gattini. Certo, c’è da faticare (ricordate la recensione di Pokémon Blu, Rosso e Giallo per 3DS dello scorso marzo? Noi sì, una nottata incredibile ragazzi) e spesso la mole di lavoro è anche bella pesante, soprattutto per i nostri addetti alle news che svolgono un compito che li coinvolge con costanza, ma alla fine della giornata, provati dal duro lavoro, ci addormentiamo tutti con un sorriso sulle labbra e la consapevolezza di aver reso il mondo della stampa videoludica un po’ migliore. Perché Nintendoomed è OBIETTIVAMENTE il miglior sito di videogiochi al mondo.

BONUS: LE MIGLIORI GIF DEI GATTINI DI NINTENDOOMED!