Come esseri umani siamo naturalmente predisposti a porci determinate domande, tipo “qual è il senso della vita?”, o “cosa c’è dopo la morte?”, o ancora “quale sarà il nome della prossima console di Nintendo?”.
Insomma, torniamo a parlare di Project NX, che tanto non ne abbiamo mai abbastanza.

Per quanto riguarda i nomi delle proprie console, il più delle volte Nintendo è stata abbastanza fantasiosa: NES, Game Boy, GameCube, Nintendo DS… e poi “Wii”. E il nome del Wii potrebbe non piacervi, ma era perfetto, almeno commercialmente parlando, assolutamente geniale. Voglio dire, era breve, essenziale, facile da ricordare, quando lo si sentiva per la prima volta aveva un certo impatto ed era molto semplice da leggere e pronunciare (a prescindere dalla propria lingua madre, è sempre e solo “Ui”).
Il Wii fu un successo, lo sappiamo tutti, segnò il periodo migliore in assoluto della storia di Nintendo. Ma poi si dovette andare avanti e venne lanciata una nuova console dal nome tremendamente stupido, “Wii U”. Perché era una scelta poco azzeccata? Breve carrellata di ragioni:

- Nintendo pensava che mantenendo il marchio del Wii avrebbe facilitato la diffusione della console, ma così non fu. Questo perché il marchio del Wii era passato di moda già nel 2010 (in parte per colpa di Nintendo stessa, ma questo è un altro discorso), non era più popolare, non aveva più rilevanza. Insomma, a nessuno interessava più nulla del Wii nel 2012, a parte ai nintendari, forse.
- E comunque, al pubblico del Wii non fregava di avere una console come la precedente ma con grafica migliore, a loro bastava l’originale. Insomma, questo vanificava in ogni caso l’intento sopra descritto.
- Quella gente che avrebbe dovuto comprare il Wii U per via del nome familiare ne rimase invece confusa. Qual è la differenza tra Wii e Wii U? Sono la stessa cosa? Quel tipo di pubblico sul quale Nintendo sperava di fare leva non va su internet ad informarsi sulle nuove console, non può saperlo.
- “Wii U” è semplicemente brutto. Suona male, non vuol dire nulla e personalmente mi pare il nome adatto per un prodotto utile a pulire i water. Non chiedete, non so perché, è quello che mi comunica il cervello.
Insomma, possiamo avere la certezza che Nintendo abbia imparato la lezione e che con la sua prossima console, quella dal nome in codice “Project NX”, abbandonerà il brand del Wii… oppure no? E se Nintendo fosse pronta a dire addio solo ad 1/3 di quel marchio? E se “ii” fosse diventata per Nintendo quello che la “i” singola è per i prodotti della Apple, ovvero una vera e propria griffa? E se il nome della prossima console di Nintendo contenesse comunque quel “ii”?
Voglio dire, recentemente Nintendo ha lanciato una linea di statuette giocattolo con funzionalità NFC e come l’ha chiamata? “amiibo”. Un nome scelto a caso? Improbabile.
Oltre a questo, pare che Nintendo stia puntando sui Mii ora più che mai. Prima di tutto il sito del loro nuovissimo servizio di account, My Nintendo, ci dà ogni volta il benvenuto mostrandoci il nostro Mii personale… ma dettagli superficiali come questo a parte, vogliamo parlare di Miitomo?
È una coincidenza il fatto che la prima app per cellulari di Nintendo veda per protagonisti i Mii? Oppure è una strategia ben ragionata per rendere già da ora familiari con questi omini caricaturali i giocatori da cellulari (che secondo alcune speculazioni potrebbero rappresentare il target demografico di riferimento di Project NX)?

Insomma, vi pare plausibile che il nome di Project NX possa includere quella simpatica “ii”? E se sì, quale pensate che potrebbe essere il nome di questa nuova console? Non lasciate frenare la vostra immaginazione da “Wii”, non è detto che debba essere un nome da tre lettere di quello stesso identico genere.
Ecco un (brutto) esempio: c’è chi ipotizza che la console potrebbe chiamarsi “Stream”, per via delle sue funzionalità legate allo streaming in remoto dei giochi… e se invece il nome fosse “Striim”? Sì, è orribile, ma spero che renda l’idea di quello che intendo.
Fatemi sapere quali nomi strani riesce ad inventarsi il vostro cervello!