A pochi giorni dall’uscita di Hyrule Warriors: Definitive Edition, ecco il terzo articolo dedicato ad approfondire i personaggi del gioco! Se l’ultima volta abbiamo parlato di giochi usciti su N64, ora si passa al GameCube con Twilight Princess (2006) e The Wind Waker (2003).
Perché ne parlerò in quest’ordine e non seguendo quello di uscita? Semplicemente perché il cast di TP era presente sin dalla prima versione di Hyrule Warriors su Wii U, mentre quello di WW è stato aggiunto solo da Legends, il porting su 3DS. Non preoccupatevi però: in Hyrule Warriors: Definitive Edition ci sono tutti! Entrambi i giochi hanno ricevuto uno o più porting, e sono due poli opposti sotto più punti di vista. Se Twilight Princess ha toni più gotici e cupi, The Wind Waker è molto più acceso e colorato. Non saprei dire quale mi piace di più, ma comunque, passiamo subito ai personaggi!
Midna

In molti giochi della serie di Zelda, Link è accompagnato da un personaggio che gli fa da guida nella sua avventura. Ma Midna è molto più di questo: è talmente importante per la trama di Twilight Princess che il nome stesso del gioco è dedicato a lei! Quando Hyrule viene invasa dalle forze di Zant, e Link viene catturato e trasformato in lupo, Midna lo libera e in seguito si rivelerà essere la sovrana originale del Mondo del Crepuscolo, regno di un’altra dimensione il cui trono è stato usurpato da Zant. Per riottenere il titolo che le spetta, decide quindi di sfruttare l’aiuto di Link e Zelda.
Il modo in cui combatte Midna in Hyrule Warriors è ispirato alle fasi di Twilight Princess nelle quali si controlla Link Lupo, da lei cavalcato. Con i suoi capelli, resi a forma di mano, genera colpi potenti e brutali. Ovviamente in Warriors non cavalcherà per davvero Link, bensì dei lupi ombra dalle fattezze simili. Inoltre, in una sua mossa speciale utilizza il Cristallo Oscuro, potentissima reliquia crepuscolare che nella prima parte di Twilight Princess dobbiamo cercare di ricomporre.
- Questa è la Midna corrotta…
- …e questa l’originale. Che trasformazione, vero?
Inoltre, la principessa del crepuscolo è presente in Hyrule Warriors anche nella sua forma originale della Stirpe dell’Ombra. In Twilight Princess, Midna riesce a tornare a questa forma soltanto durante il finale del gioco, quando la pace regna di nuovo a Hyrule e il male è stato sconfitto, insieme alla maledizione che la perseguitava. Per combattere sfrutterà lo Specchio Oscuro, altro potente strumento che collegava Hyrule e il Mondo del Crepuscolo, di cui nella seconda parte di Twilight Princess se ne cercano i frammenti.
Zant

Come avrete intuito dal paragrafo precedente, Zant è l’antagonista principale di Twilight Princess. Dopo aver preso forzatamente il posto di Re del Crepuscolo, ha invaso Hyrule e ne ha portato via la luce. La sua personalità, all’apparenza seria e fredda, si scoprirà essere una facciata che nasconde un essere folle e infantile. Questo suo atteggiamento è quello che lo rende particolarmente iconico tra gli antagonisti della serie, ed è stato portato in Hyrule Warriors. Quando combatte, Zant utilizza prevalentemente due scimitarre, ma può anche evocare enormi teste come il suo elmo, o anche ingrandirsi e schiacciare i nemici, il tutto mentre continua a ridere e gridare come un forsennato.
Xenia

Xenia è un personaggio molto… particolare. Questa ragazzina è un’appassionata di insetti, e le piace fingere di esserne la principessa. In Twilight Princess, in realtà, Xenia è un personaggio secondario e sarebbe possibile completare il gioco senza incontrarla nemmeno una volta! Quando Link la va a trovare, lei gli chiede di portarle gli insetti dorati sparsi per Hyrule, perché “li ho invitati a un fantastico ballo, ma devono essersi persi per strada…”, offrendo in compenso delle rupie per ogni insetto recuperato. Non c’è molto da dire su di lei purtroppo, in quanto è un personaggio piuttosto secondario. In Hyrule Warriors, Xenia combatte usando il suo parasole e dei giganteschi insetti. Grazie al cielo non è canonico.
Link Cartone

E dopo aver sentito la voce di Smash Bros. Brawl non appena ho scritto come si chiama, possiamo passare ai personaggi di The Wind Waker partendo dallo stesso Link. Questa versione dell’eroe è protagonista non solo in questo gioco, ma anche in The Phantom Hourglass e Spirit Tracks, usciti entrambi su Nintendo DS. A differenza del Link “normale” e adulto in Hyrule Warriors, Link Cartone è più piccolo e veloce nei movimenti e nel combattimento. Anche lui è muto, e al suo posto invece della fata Proxi parla la sorellina Aril tramite l’Amuleto Pirata, oggetto che permette di comunicare a distanza in The Wind Waker. Oltre ai normali attacchi con la spada, Link Cartone utilizza oggetti proveniente dai giochi di cui è protagonista, come la Foglia Deku o anche la Bacchetta delle Sabbie, da Spirit Tracks.
Dazel

Volevo cercare di evitare uno spoiler importante di The Wind Waker, ma visto che mi ritrovo a usare i nomi italiani non c’è molto da fare. Se in Ocarina of Time Zelda è un ninja, allora qui è un pirata, e non uno qualunque! Dazel è il capitano di un’intera ciurma, e si imbatte in Link quando per un malinteso la piccola Aril viene rapita al posto di Dazel da Re Elmaroc, un uccello mostruoso in cerca di fanciulle con le orecchie a punta per conto di Ganondorf. Con l’obiettivo di salvare la sorella, il giovane eroe inizia così il suo viaggio con Dazel, la quale dopo una serie di eventi si scoprirà essere la principessa Zelda (nel senso che non lo sapeva neanche lei). In The Wind Waker, l’energica Dazel non combatte mai, ma in Hyrule Warriors Legends utilizza una spada e una pistola, in perfetto stile piratesco. In tutte le altre lingue si chiama Tetra, ma in italiano ha cambiato nome perché era troppo… tetro, ecco. Certo, potevano dargliene uno migliore…
Famirè

Un altro personaggio proveniente da The Wind Waker è Famirè, giovane ragazza della tribù dei Falchi Viaggiatori (conosciuti anche come Rito, sono presenti anche nel recente Breath of the Wild). Link incontra Famirè abbastanza presto nella storia, quando lei gli farà da guida nella Caverna del Drago Valoo, protettore dei Falchi Viaggiatori, improvvisamente reso inquieto da un mostro parassita. Più avanti nel gioco, Link e Famirè si avventureranno nuovamente insieme in un dungeon, il Santuario della Terra, nel quale il giovane Falco è addirittura giocabile per qualche fase di gioco. Famirè è la discendente del saggio della terra Laruto, una Zora. Pare quindi che, in qualche modo nel corso degli anni, gli Zora si siano evoluti in Rito. In Hyrule Warriors Legends combatte utilizzando la sua arpa, in maniera non troppo diversa da Sheik, ma esegue anche attacchi diretti librandosi in volo.
Dafnes Nohansen Hyrule

Se Dazel rischiava di essere uno spoiler, con Re Dafnes siamo un po’ al livello di quando hanno messo il Cavaliere Nero senza elmo in Fire Emblem Heroes. Dafnes Nohansen Hyrule era il sovrano del regno prima degli eventi di The Wind Waker, ma dopo il risveglio di Ganondorf egli si è manifestato in mare con le sembianze di una barca parlante, il Re Drakar. Questi ha deciso di aiutare Link nella sua avventura, nella speranza che potesse sconfiggere il male. In sostanza sì, è il compagno di viaggio di The Wind Waker, nonché il mezzo principale che si utilizza per spostarsi, nonché un’enorme seccatura perché ci tiene tanto a limitare i nostri movimenti in mare aperto. In ogni caso, in Hyrule Warriors Legends questo spoiler che cammina combatte utilizzando una vela, o meglio, sé stesso, cambiando sembianze a piacimento per sconfiggere i nemici. Ci sarebbe qualcos’altro da dire su di lui, ma preferisco lasciarvi un briciolo di sorpresa se e quando vorreste giocare a The Wind Waker.
Abbiamo concluso così anche questo approfondimento sui personaggi che appariranno in Hyrule Warriors: Definitive Edition! C’è qualcuno in particolare che vi andrebbe di usare? Chi? Sapete dirmi che fine ha fatto Linebeck? Perché il Re sì e lui no? Fatecelo sapere nei commenti, alla prossima!
[amazon_link asins=’B07BN265B1′ template=’NDProductLink’ store=’nintendoomed-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f95a1a4c-5216-11e8-89ab-4f1bf6e665f7′]