In questi giorni, milioni di giocatori stanno muovendo i primi passi sulle proprie isole nel nuovissimo Animal Crossing: New Horizons. Uno dei punti di forza della serie è la possibilità di poter scegliere come gestire la propria progressione all’interno del gioco. Potrete scegliere di raccogliere dozzine di materiali, concentrarsi sulla propria abitazione, diventare ricchi sfondati o, perché no, diventare uno stilista di successo!
In questa guida cercheremo di coprire ogni dubbio possibile sulla creazione e la condivisione dei “modelli” nel gioco, così da spianarvi la strada in caso voleste fare seria competizione a Griffe di Griffa.
LISTA GUIDE GIÀ PUBBLICATE:
- Guida alla raccolta di tutti i pesci in Animal Crossing: New Horizons
- Come ottenere velocemente molte Stelline su Animal Crossing: New Horizons
- Guida alla raccolta di tutti gli insetti in Animal Crossing: New Horizons
- Guida ai primi passi su Animal Crossing: New Horizons
Cos’è un modello?
Partiamo giustamente dalle basi. I modelli altro non sono che dei motivi realizzabili dai giocatori tramite un’apposita interfaccia a griglia preinstallata all’interno del Nook Phone. L’applicazione “I miei modelli” sarà sbloccata nelle primissime ore di gioco. Essendo l’ottenimento della stessa estremamente facile, preferiamo guidarvi nel corretto apprendimento dell’interfaccia grafica per la creazione dei modelli.

Come potete vedere, la prima cosa che ci si presenta davanti all’apertura di un nuovo progetto è la griglia divisa in tanti piccoli quadrati citata poc’anzi. A livello mentale, vedere i propri modelli come vere e proprie pixel-art può aiutarvi a prendere confidenza con gli strumenti offerti dal gioco, ma possiamo assicurarvi che questo piccola griglia nasconde più possibilità di quanto non sembri inizialmente.
Partendo dagli strumenti, il primo che sarà automaticamente selezionato è lo strumento “Penna”. La Penna possiede tre dimensioni, intercambiabili con il tasto Y. La prima colorerà un singolo quadrato del colore selezionato, la seconda colorerà un’area 2×2, la terza una 3×3. I tasti dorsali ci permetteranno di scorrere i vari colori a nostra disposizione, mentre il tasto X aprirà una finestra contenente tutti gli strumenti che avremo a disposizione.
I più rilevanti sono senz’altro lo “Strumento linee”, l’opzione “Riempi” e la “Modalità specchio”. I primi due non hanno bisogno di grandi presentazioni, basta un livello di esperienza minimo in qualsiasi software di disegno digitale. L’ultimo strumento, attivabile in ogni momento premendo il tasto ZR, renderà l’immagine speculare nelle sue due metà, suddivise dalla linea verticale al centro della griglia. Cinque quadrati disegnati a due spazi di distanza dal bordo nella metà destra corrisponderanno ad altrettanti quadrati posizionati alla stessa distanza nella metà sinistra. Comodissimo per replicare alcuni motivi speculari!

From zero to hero
Una volta estinto il primo debito di 5000 miglia Nook nei confronti di Tom Nook e dopo aver deciso di impegnarsi nel pagare il mutuo per la costruzione della propria casa, verranno sbloccate una serie di utili funzionalità tra cui la possibilità di spendere le miglia Nook utilizzando l’apposito Punto Nook situato all’interno del Centro Servizi. Tra i vari premi acquistabili, troviamo un’applicazione per il nostro personalissimo Nook Phone che ci adibirà alla creazione di “modelli pro“.
I modelli pro differiscono in una fondamentale caratteristica rispetto a quelli base. Sono pensati per essere applicati ad una determinata superficie, che sia essa una maglietta a maniche corte, una maglia a maniche lunghe, una cappotto, un cappello o una tunica. Nel caso dei capi di abbigliamento, sarà possibile dedicare un apposito modello ad ogni singola parte del capo stesso.
Ad esempio, una maglia a maniche lunghe richiederà quattro modelli: due per le maniche, uno per la parte anteriore e uno per quella posteriore. Sarà possibile in ogni momento della creazione spostarsi da un “settore” del modello all’altro tramite la pressione dell’analogico destro.
Assieme a questa principale differenza, troveremo anche altre opzioni avanzate come la possibilità di creare le proprie tonalità di colore e registrarle in una tavolozza completamente personalizzata. Per farlo, basterà premere il tasto X e selezionare l’opzione “Cambia colore”, la quale aprirà un menù a cascata con tre barre, ciascuna delle quali modificherà un parametro del colore da noi attualmente selezionato. Alla pressione del tasto A, il menù si chiuderà e le modifiche verranno applicate al colore da noi scelto.


Condivisione dei modelli e utilizzo del NookLink
In caso siate fieri possessori di una sottoscrizione Nintendo Switch Online, ho buone notizie per voi! Infatti, tramite l’apposita applicazione per dispositivi smart “Nintendo Switch Online“, sarà possibile utilizzare il servizio NookLink per scannerizzare dei codici QR generati nei precedenti titoli della serie, così da poter avere sempre con voi i vostri modelli preferiti!
Dopo aver effettuato il collegamento tra la vostra applicazione e la copia del gioco seguendo le apposite istruzioni a schermo, sarà possibile utilizzare la fotocamera del vostro dispositivo smart per scannerizzare i codici QR dei modelli creati da voi o trovati su internet.


Purtroppo questo sistema ha due limitazioni. È richiesto l’utilizzo di due dispositivi, uno per mostrare il codice QR e l’altro per scannerizzarlo. Inoltre, il servizio NookLink è in grado di scannerizzare codici QR provenienti unicamente da Animal Crossing: New Leaf e Animal Crossing: Happy Home Designer.
Nuovo gioco, nuovo metodo!
La condivisione di modelli creati in New Horizons è bloccata dietro la costruzione del negozio delle sorelle Ago e Filo. Una volta sbloccata la sartoria, troverete al suo interno il portale dei modelli personalizzati. Accedendo tramite l’apposito terminale, potrete connettervi a internet e scaricare, tramite l’inserimento di un codice alfanumerico, i modelli che troverete online. Sarà possibile inoltre caricare i propri modelli, ai quali sarà assegnato automaticamente un ID modello (e a voi un ID stilista, consultabile dal vostro Passaporto). Vi ricordiamo che per connettervi al portale è necessario essere iscritti al servizio Nintendo Switch Online.
Al momento i creatori stanno condividendo gli ID modello delle proprie creazioni principalmente sui social network, ma grazie agli sforzi dell’utente reddit plump_tomato, sta prendendo forma il database Nookpedia, sito dove potrete trovare una vasta gamma di modelli realizzati dalla community. Vi invitiamo a controllarlo spesso, visto sarà in costante aggiornamento.

AC Patterns, il luogo dove i meme diventano realtà
Arriviamo al dunque, chi di voi non ha mai sognato di appendere a una parete della vostra casa un ritratto di Cheems? Noi di certo, motivo per il quale abbiamo deciso di dedicare un intero paragrafo dell’articolo all’utilizzo di Animal Crossing Pattern Tool (in breve AC Patterns). Questo magico strumento sviluppato dalla community permette di convertire QUALSIASI immagine in un modello di Animal Crossing scannerizzabile tramite codice QR.

L’utilizzo del sito è molto intuitivo e semplice. Le prime due opzioni presenti nell’home page sono quelle di maggiore interesse: “Browse” ed “Editor”. La prima ci permetterà di scorrere e visualizzare i modelli caricati dagli altri utenti. La seconda, invece, aprirà una griglia non dissimile da quella utilizzata per la creazione di modelli nei giochi.
Da questa interfaccia sarà possibile creare un modello utilizzando i propri dispositivi Smart o PC, oppure, importare appunto un’immagine e lasciare che il tool effettui una conversione della stessa in modello. Questa operazione sarà effettuabile tramite il comando “Convert”, il quale aprirà una schermata dove dovrete caricare l’immagine da voi selezionata, scegliere il metodo e la qualità della conversione, et voilà. A questo punto vi basterà cliccare su “Generate QR Code”, scannerizzarlo tramite NookLink e il gioco sarà fatto. Anche voi potrete riempire un’intera stanza di ritratti di Pyra da Xenoblade Chronicles 2.
#AnimalCrossing #ACNH #NintendoSwitch pic.twitter.com/NT2sAFwDZg
— Andre4102 (@AndreaDiecidue) March 22, 2020
Speriamo che questa guida vi sia stata utile e vi ricordiamo di continuare a seguirci per ulteriori guide in arrivo nei prossimi giorni. In caso vogliate fare due chiacchiere o una partita in multiplayer, vi segnaliamo inoltre che abbiamo aperto un server Discord dedicato. Passate a trovarci!