Con l’ultimo aggiornamento di Animal Crossing: New Horizons, il fan-favourite (o forse no) Volpolo ha fatto il suo debutto nel gioco. Rispetto ai giochi precedenti ha perso alcune delle sue cattive abitudini, tipo non chiede più somme esorbitanti ai giocatori per farli entrare nella sua “famiglia”, ma ne ha mantenute altre, tipo vendere opere d’arte senza assicurarsi della loro provenienza.
Di conseguenza, tra i quadri che Volpolo vende si annidano spesso e volentieri dei falsi. E oltre ad avere delle proprietà abbastanza creepy sono anche inservibili a fini museali, cioè Blatero si rifiuterà di esporli. Il numero di falsi e di veri è casuale ogni volta, potrebbe anche capitarvi una girnata storta e trovare solo tarocchi. Grazie alla nostra guida qui sotto, anche chi non ha passato svariati esami in storia dell’arte come me potrà evitare di farsi fregare. Se vi chiedete come viene determinata la proporzione veri/falsi, ecco un recente datamining che lo spiega:
Parentesi onestà: Vi chiederete come mai pubblichiamo questa guida così tanto in ritardo rispetto all’aggiornamento vero e proprio, be’… il piano originale era pubblicarla una volta raccolte tutte le immagini, ma quella volpe infingarda è più rara di quanto avevamo anticipato, quindi per ora dovrete beccarvi la maggior parte delle descrizioni in forma testuale. Aggiungeremo tutte le immagini mancanti il prima possibile!
LISTA GUIDE GIÀ PUBBLICATE:
- Come creare e personalizzare nuovi modelli in Animal Crossing: New Horizons
- Come ottenere velocemente molte Stelline su Animal Crossing: New Horizons
- Guida alla raccolta di tutti gli insetti in Animal Crossing: New Horizons
- Guida alla raccolta di tutti i pesci in Animal Crossing: New Horizons
- Guida ai primi passi su Animal Crossing: New Horizons
Quadri
Quadro organico (L’estate di Giuseppe Arcimboldi): al falso manca la pianta che spunta dal petto.
FALSO
Quadro famoso (La Gioconda di Leonardo da Vinci): il falso ha le sopracciglia.
VERO FALSO
Quadro realista (Ragazza col turbante di Johannes Vermeer): il falso ha l’orecchino a forma di stella.
VERO FALSO
Quadro spaventoso (Otani Oniji III nel ruolo del servitore Edobei di Toshusai Sharaku): il falso ha le sopracciglia tristi/spaventate anziché arrabbiate.
FALSO (destra)
Quadro intenso (Dio del vento e Dio del tuono di Tawaraya Sōtatsu): nel falso il dio a sinistra (Raijin) è verde e quello a destra (Fujin) è bianco, anziché il contrario. Nota: questo quadro è diviso in due metà da acquistare separatamente.
VERO
Quadro stupendo (La ronda di notte di Rembrandt van Rijn): nel falso l’uomo al centro (con la fascia rossa) è senza cappello.
VERO FALSO
Quadro accademico (L’uomo vitruviano di Leonardo da Vinci): il falso ha l’impronta di una tazza di caffè in alto a destra.
FALSO
Quadro colorato (Nascita di Venere di Sandro Botticelli): nel falso mancano gli alberi nella parte destra.
VERO
Quadro solenne (Las meninas di Diego Velazquez): nel falso l’uomo sulla porta ha il braccio a un angolo più acuto.
Quadro dettagliato (Ortensie con uccelli di Ito Jakuchu): nel falso i fiori sono viola anziché blu.
FALSO
Quadro armonioso (Bellezza che guarda indietro di Hishikawa Moronobu): nel falso la donna occupa tutto il dipinto, in quello vero ha uno spazio vuoto sopra.
VERO FALSO
Quadro buffo (Lattaia di Johannes Vermeer): nel falso dal vaso esce molto più latte.
FALSO
Quadro semplice (Il ragazzo in blu di Thomas Gainsborough): nel falso il ragazzo ha la frangia, in quello vero solo un ciuffo sulla fronte.
FALSO
Quadro invernale (Cacciatori nella neve di Pieter Bruegel il vecchio): nel falso c’è un solo uomo in primo piano anziché due, e meno cani.
VERO FALSO
Quadro simbolico (Dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci): nel falso l’ermellino ha il pelo scuro stile furetto.
Quadri sempre autentici
I seguenti quadri non hanno falsi, comprateli senza remore!

Quadro perfetto (Natura morta con mele e arance di Paul Cézanne)

Quadro austero (Il bar delle Folies Bergère di Edouard Manet)
Quadro prezioso (La libertà che guida il popolo di Eugène Delacroix)
Quadro povero (Le spigolatrici di Jean-François Millet)

Quadro riposante (Domenica pomeriggio alla Grande Jatte di Georges Seurat)

Quadro sfavillante (Notte stellata di Vincent van Gogh)

Quadro marino (La grande onda di Katsushika Hokusai)
Quadro misterioso (L’isola dei morti di Arnold Böcklin)
Quadro classico (Maja vestita di Francisco Goya)

Quadro fiorito (Girasoli di Vincent van Gogh)
Quadro antico (Il pifferaio di Edouard Manet)

Quadro possente (Il seminatore di Jean-François Millet)

Quadro acquatico (Ofelia di John Everett Millais)

Quadro abbagliante (La valorosa Téméraire di William Turner)
Sculture
VERO
Statua antica (Dogū): il falso ha delle antenne ai lati della testa.
VERO FALSO
Statua aggraziata (Venere di Milo): il falso ha una collana.
Statua maestosa (David di Michelangelo): il falso tiene un libro sotto il braccio destro.
VERO FALSO
Pietra informativa (Stele di Rosetta): il falso è blu anziché grigio.
Statua leggendaria (Lupa Capitolina): nel falso la lupa ha la lingua fuori.
FALSO
Statua enigmatica (Busto di Nefertiti): il falso ha un orecchino.
VERO FALSO
Statua atletica (Discobolo di Mirone): Il falso ha un orologio al polso con cui tiene il disco.
FALSO
Testa di roccia (Testa olmeca): Il falso sorride.
FALSO
Scultura imponente (Ding Houmuwu): Il falso ha un coperchio, il vero è aperto.
VERO FALSO
Statua eroica (Nike di Samotracia): Il falso ha la gamba sinistra (per lo spettatore) coperta e quella destra in avanti, anziché il contrario.
Statua guerriera (Soldato di terracotta): Il falso tiene in mano una pala.
Sculture sempre autentiche
Le seguenti sculture non hanno falsi, compratele senza remore!
Statua pensierosa (Il pensatore di Auguste Rodin)

Statua trionfante (Statua di Kamehameha I di Thomas R. Gould)